E’ importante sfatare un mito, c’è molta differenza tra giocare ed intrattenersi, mordicchiare ed ingannare il tempo.
Il gioco è relazione, scambio, interazione, regole e rispetto, questo implica il farlo INSIEME. Giocare offre notevoli vantaggi: divertirci, godere della compagnia del nostro cane e svagarci. Soprattutto giocare CREA RAPPORTO, feeling ed intesa.
Il cane apprende attraverso il gioco, già nella cucciolata, se ci pensate. La stessa cosa accade nell’attività uomo/cane, per questo è così importante. Senza trascurare poi i benefici fisici: un cane allenato, tonico ed allegro è un cane sano e felice.
Non tutti i cani sono uguali, come non lo sono le modalità di gioco. L’istinto predatorio, le memorie di razza, l’indole ed il carattere influenzano questa attività.
Saremo noi, anche con l’aiuto di una persona esperta in merito, a trovare il “nostro” modo.
A presto, con una nostra speciale selezione dei giochi che amiamo di più e perché. ❤
ph. Matilde Grasselli
.