Lo scorso weekend (14.15 aprile) ho organizzato le mie consuete attività di ricerca ludico sportiva con il preparatore Luca Carli ed ho pensato:
perchè non iniziare a condividere la magia delle location che con cura scelgo come cornice per le attività?
Mi piace pensare, che chi sceglie di partecipare a due giorni di lavoro con il cane, in realtà si prepare ad affrontare momenti in cui apprezzare il “bello” del nostro Appennino ed il “buono” dei prodotti che la tradizione offre.
Questa volta vi parlerò di Marola e dell’Agriturismo Il Castello.
Marola è una frazione del comune di Carpineti, in provincia di Reggio Emilia. Si trova a 11 Km da Castelnovo ne’ Monti e a 5 Km da Casina, un tempo tappa obbligata per i turisti che dalla città salivano in Appennino a godersi la quiete ed il silenzio dei boschi di castagno. Con il cambio della viabilità della SS 63, l’affluenza inevitabilmente si è modificata, ma gli abitati con passione e amore per la loro terra, hanno continuato a valorizzare ciò per cui Marola è rinomata: la castagna. Il paese ha inoltre una rilevanza storica anche per la presenza di un’abbazia benedettina, costruita all’epoca di Matilde di Canossa. (Per maggiori informazioni www.marola.it).
Tra gli edifici storici di epoca medievale, troviamo L’Agriturismo Il Castello.
L’attività nasce dall’amore per le radici, per i luoghi cari che hanno accompagnato il trascorrere del tempo. Gestita a conduzione familiare, la prima sensazione che trasmette è senz’altro quella del calore domestico e della convivialità.
L’attenzione per gli animali e per la natura caratterizzano Silvana, la proprietaria, che con modi semplici ti accoglie tra le mura di casa facendoti gustare piatti semplici della tradizione reggiana, realizzati con materie prime di alta qualità.
Il lavoro con i cani ha avuto luogo nei sentieri tra i boschi di castagno, che si snodano intorno al paese e che permettono di raggiungere tutti i luoghi panoramici della frazione.